Mi ricordo quando iniziarono a comparire i primi tableau de mariage e ad essere sincera, questa cosa mi fa sentire piuttosto anziana del campo matrimoni…
Però è vero: mi ricordo quando fecero comparsa i primi “tabelloni” su cui venivano scritti i nomi degli ospiti con il relativo posto a sedere. Pareva proprio una cosa molto raffinata, elegante, forse un pochino “impositiva”, ma non potevi non averlo anche al tuo matrimonio.
La fantasia poi, ha fatto il resto, perché negli anni, del semplice “tabellone” resta molto poco. Infatti il tableau de mariage si è scomposto, scardinato, stravolto per dare vita a più creative composizioni, fatte non solo di cartoncini e nomi, ma di veri e propri oggetti o piccoli regali fino ad arrivare a vere e proprie installazioni.
Se digiti su un motore di ricerca o ancor meglio su Pinterest “tableau de mariage” ti si aprirà un mondo di suggerimenti e alternative. È una cosa che mi diverte fare, per guardare le mille idee da cui prendere ispirazione e da poter rielaborare in base alle proprie esigenze.
Uno di quelli che ultimamente mi piacciono di più sono quelli con le foglie: li trovo delicati, super eco-bio e versatili perché si possono adattare a diversi stili di allestimento. Che tu voglia scrivere direttamente sulla foglia, oppure che tu scelga foglie diverse da allacciare a un cartoncino col nome: in ogni caso l’effetto sarà molto fresco ma chic.
Ci sono anche degli interessanti tableau de mariage che prevedono un bel lavoro precedente al matrimonio. Ci sono ad esempio quelli fotografici, che sono composti da uno scatto dell’ospite con gli sposi che diventerà in seguito il segnaposto. Queste foto puoi esporle oppure le puoi usare proprio come cavalierino singolo, da far trovare al tuo invitato proprio sulla sua mise en place, al tavolo.
La cosa divertente di questo tipo di tableau è l’effetto sorpresa, perché sicuramente, nei mesi, i tuoi amici si sono scordati di essersi scattati questa foto!
Navigando potrai trovare anche tantissime altre idee: tableau fatti con i sassi, con gli origami, con le chiavi, persino bustine di semi da piantare o piastrelline, delle piantine in vaso, fino ai pins.
Appesi tra gli alberi, appoggiati a un tavolo, sul cavalletto o dentro una cornice, addirittura in scatole o vassoi.
E perché no: hai mai visto il tableau in carne e ossa? Anche in questo caso si ritorna alle origini, quando il maître ti accompagnava al tavolo. Adesso potresti trovare delle ragazze e dei ragazzi, magari in costume d’epoca o fantasiosamente abbigliati, che in un mix di performance o di semplici figuranti, ti accompagnano al tuo posto. Splendido non trovi?
Quindi adesso non hai scuse: non ci si può più limitare al semplice tableau de mariage con nomi e numeri, bisogna usare la fantasia e osare!
Se stai pensando alla tipografia del tuo matrimonio, scrivimi un’email e scopri come possiamo lavorare assieme.