La situazione mi è decisamente scivolata di mano: volevo scrivere un post sulla busta con la quale inviamo i nostri inviti e le nostre lettere, perché anche lei ha una certa importanza se consideriamo che è la prima cosa che vediamo quando riceviamo posta, ma a furia di cercare idee, non trovavo la fine di questa ricerca.
E sì perché alla fine, guardando su internet e magari pensando a qualcosa di specifico, mi si presentava davanti un’alternativa altrettanto allettante e interessante e poi, facendo ricerca su quella, eccone un’altra ancora e così via… A un certo punto mi sono imposta di smettere.
Tutto è iniziato col pensiero di questa busta anonima, magari bianca, che spesso non ha nemmeno una bella carta e quindi appare un pochino sottotono rispetto all’invito che contiene.
Alle volte non si pensa che ci possono essere delle alternative interessanti.
La prima che mi è venuta in mente è sicuramente legata alla carta e ho pensato alle buste fatte con quella artigianale, un po’ irregolare, sfrangiata. Mi rendo conto che sia una questione di gusto personale, ovviamente, ma trovo che di per sé abbia un bel carattere e da subito racconta lo stile e il mood che hai scelto.
Se invece sei un’amante della calligrafia e ti diletti con la “bella scrittura”, allora quale migliore occasione per scrivere e decorare di tuo pugno ogni busta che invierai. Anche perché, ricordiamocelo, l’indirizzo e/o il nome sulla busta andrebbe scritto proprio a mano.
Magari in questo caso diventa un po’ più laborioso, ci vuole più tempo per prepararlo, ma se lo ami fare, sono certa che con un po’ di organizzazione e anticipo non ti lascerai sfuggire questa occasione.
Se invece ami fare un po’ di riciclo creativo, un’idea simpatica potrebbe essere riutilizzare vecchie mappe geografiche o pagine di libri o di giornale, per confezionare direttamente le buste.
Questa idea sarebbe perfetta se la tua lettera o il tuo invito fosse legato al tema più ampio del viaggio o della letteratura, per esempio.
Anche delle vecchie lettere, o delle carte con delle stampe vintage potrebbe essere un buon supporto per creare delle buste o per realizzare la fodera interna.
A proposito delle fodere interne, è sicuramente un pratico stratagemma per personalizzare la busta con lo stesso motivo decorativo che poi compare sull’invito di nozze o sulle partecipazioni. Potrebbe essere solo colorato, o con dei fiori, con delle scritte, con il monogramma della coppia.
Se invece ti piacesse un tocco più moderno, oppure più d’effetto, la busta in pergamino sarà di certo molto interessante, con il suo effetto vedo-non-vedo, fa intuire cosa c’è al suo interno, senza svelarlo del tutto.
Può essere scritta con qualsiasi inchiostro, ma l’effetto più sorprendente è sicuramente con quello bianco!
Chiaro quante proposte e alternative ci sono? E come ti dicevo, non le ho nemmeno prese tutte in considerazione, altrimenti non avrei finito più di cercare.
Di certo, qualsiasi sia il tuo stile, il mood del tuo matrimonio o il contenuto della tua lettera, troverai sicuramente il “vestito” più adatto per spedire il tuo biglietto.
E per chiudere la busta?! Anche per questo ci sono molteplici alternative, anche se su questo fai una riflessione su come verrà consegnato il tuo invito.
I sigilli, per esempio, sono molto delicati e se fossero spediti probabilmente arriverebbero rotti, quindi sono più adatti per una consegna a mano.
I timbri sono più facili da gestire. Potrebbero avere il monogramma, o un piccolo motivo decorativo, da apporre vicino all’indirizzo, o proprio in chiusura di busta.
Molto elegante è anche il timbro a secco. Ha un piglio più raffinato di quello a inchiostro e mi piace molto soprattutto abbinato alla carta fatta a mano.
Adesso hai un sacco di informazione per scegliere la tua busta, quella che proprio fa al caso tuo.
Potresti anche prendere spunto per crearne una tua, o elaborare il tuo progetto.
Ricorda però, che la busta non deve essere scelta con superficialità perché è la prima cosa che i tuoi amici vedono e lasciare subito il segno è sicuramente un ottimo inizio.
Se stai pensando alla tipografia del tuo matrimonio, scrivimi un’email e scopri come possiamo lavorare assieme.
complimenti per il buon gusto, l’eleganza e la raffinatezza
Grazie Daniela! 🙂