I segnaposto green vengono spesso interpretati come qualcosa di molto dimesso e poco gradevole.
Ma come sempre dipende da cosa vuoi fare e da quanta fantasia ci metti!
Chiariamo il concetto di green: l’ispirazione è usare la natura o qualcosa di riciclo.
Ecco che già con la natura non mancano i suggerimenti per confezionare qualcosa di davvero unico.
Sassi, foglie, rametti, conchiglie, pigne, fiori: innumerevoli elementi che puoi personalizzare con il nome e che trovi direttamente in una passeggiata nel bosco o in riva al mare.
Ci vuole tempo per raccogliere il materiale, senza dubbio, un occhio attento nell’individuare l’elemento giusto, anche questo è vero, ma sicuramente centri l’obiettivo del segnaposto green.
Come scrivere i nomi? Con un pennarello direttamente sul tuo oggetto oppure legandovi un piccolo tag.
Se poi vuoi unire l’ecologico al ghiotto, a questo punto non puoi rinunciare ad usare la frutta come cavalierino.
Melagrana, pera, mela, agrume, pesca, da scegliere in base alla stagione, all’allestimento, allo stile, ai colori…
Trovare un frutto al proprio posto è sempre qualcosa di sorprendente. Per i più golosi si può addentare alla fine del banchetto.
Anche in questo caso, per scrivere il nome sul tuo segnaposto green puoi optare per un pennarello (meglio se il frutto ha una buccia spessa) oppure ad una semplice etichetta.
Se invece opti per qualcosa di riciclato, allora ci vuole più ingegno e senso artistico, per evitare di sfociare in qualcosa che sappia di accrocchio.
Per evitare ciò dovrai prestare molta attenzione allo stile che darai al tuo matrimonio, per inserire questo recupero in maniera elegante e sensata.
Quali materiali? Tappi di sughero, vasetti, bottigliette, vecchie posate, cornicette…
Il concetto è questo: recupera una “collezione” di oggetti affini, che singolarmente non “servono” più e crea un motivo decorativo per farne dei segnaposto green.
Quasi tutti questi suggerimenti si possono applicare a qualsiasi allestimento, poiché è semplice trovare un elemento che possa essere estrapolato o inserito nel contesto. L’importante è usare un buon senso estetico e pratico.
La fantasia in questo ambito gioca un ruolo fondamentale e questa, sai bene, è una cosa che ripeto sempre.
Sono certa, infatti, che anche a te è venuto in mente qualche oggetto impensabile da usare come segnaposto green: sarei proprio curiosa di sentire cosa!
Se stai pensando all’allestimento del tuo matrimonio o hai bisogno della tipografia del tuo giorno del sì, scrivimi un’email e scopri come possiamo lavorare assieme.
Se vuoi altri aggiornamenti e vuoi leggere nuove storie, puoi iscriverti nella mia specialissima lista di contatti: segui il link qui sotto e scopri cos’è la mia RUBRICA…
SEGNA IL TUO NOME NELLA MIA RUBRICA PERSONALE
n.d.r.: le foto sono tutte prese da internet!