Torta panna e fragole
Capita spesso che cerchiamo ricette stucchevoli per dolci fantasmagorici a caccia del sapore incredibile e dell’aspetto sorprendente.
Dopo un numero infinito di feste organizzate o alle quali sono stata invitata, e dopo decine e decine di fette di torta mangiate qua e là (e ovviamente depositatesi sui fianchi), ho capito che insospettabilmente sono i dolci più “banali” quelli che vengono apprezzati di più e dei quali non rimane nemmeno una briciola.
Una di queste dolcezze è la classica torta panna e fragole: un impasto semplice e soffice, farcito con golosa panna montata e tante fragole fresche.
Ingredienti
– 300 g di farina bianca 01
– 3 uova
– 120 g di zucchero di canna
– latte parzialmente scremato q.b.
– 40 ml di olio di semi di girasole
– la scorza grattugiata di 1 limone
– 1 bustina di lievito per dolci
– 250 ml di panna da montare
– 1 kg di fragole mature
Separa i tuorli dagli albumi.
Monta a neve gli albumi e tienili da parte.
Ai tuorli aggiungi lo zucchero e monta finché il tutto non diventa chiaro e spumoso.
Aggiungi quindi l’olio e in seguito la farina.
Aiutati aggiungendo un po’ di latte per rendere l’impasto facilmente mescolabile, ma non deve diventare liquido.
A questo punto unisci la scorza del limone e la bustina di lievito.
Quando il composto è liscio, versa gli albumi montati a neve, facendo attenzione a mescolare delicatamente per non smontare il tutto.
Per la torta che vedi io ho usato una tortiera da 20 cm di diametro, ma andrà bene anche una da 24 cm.
Versaci l’impasto e cuocilo in forno a 180 °C per 30/35 minuti circa.
Trascorso il tempo controlla la cottura con uno stecchino, che deve uscire dall’impasto pulito e asciutto. Sforna la torta e falla raffreddare.
Nel frattempo, monta a neve la panna (non serve aggiungere zucchero) e lava molto bene le fragole.
Di quest’ultime, alcune le dividerai in 4 parti e altre le terrai intere, complete di picciolo verde.
Quando la torta si sarà raffreddata, toglila dalla tortiera e dividila in due dischi uguali.
Sul fondo stendi il primo strato generoso di panna e ricopri con le fragole tagliate e pezzettini.
Quindi copri il tutto con il secondo disco e stendi un altro generoso strato di panna e completa il tutto decorando con le fragole intere e con qualche fragola affettata.
Ed ecco pronta la golosissima torta panna e fragole!
PROPS: l’alzata in vetro che vedi l’ho comprata all’Ikea, completa di campana. Il cassetto invece è un recupero di un comò che era completamente distrutto e del quale sono riuscita a salvare due cassetti, sistemati e restaurati a dovere.
VAI ALLA GALLERY – TORTA PANNA E FRAGOLE